Odontoiatria

Chirurgia e implantologia, protesi fissa e mobile su impianto a Sommariva del Bosco

Fissa un appuntamento

Riabilitazione orale su misura: il tuo sorriso, la nostra priorità

Presso lo studio dentistico del dott. Gianolio Alberto, la riabilitazione orale viene pianificata con un approccio clinico integrato che unisce diagnosi accurata, tecniche chirurgiche aggiornate e soluzioni protesiche personalizzate. Fin dal primo consulto, il percorso viene definito in base a esigenze funzionali ed estetiche, con l’obiettivo di ripristinare masticazione, fonazione e armonia del sorriso. Grazie alla chirurgia e implantologia, protesi fissa e mobile su impianto a Sommariva del Bosco, ogni paziente riceve un piano terapeutico su misura, calibrato su anatomia, densità ossea e aspettative di risultato, nel rispetto di protocolli di sicurezza e tracciabilità dei dispositivi medici.

Implantologia dentale: indicazioni, fasi e obiettivi

L’impianto dentale è una radice artificiale biocompatibile che, tramite osteointegrazione, sostiene un dente singolo, un ponte o una protesi completa. Dopo l’inquadramento clinico e radiologico (compresa la valutazione tridimensionale), si procede a:

  • pianificazione chirurgica con analisi dei volumi ossei e degli spazi protesici;
  • inserimento implantare con tecniche minimamente invasive quando indicato;
  • periodo di integrazione e controlli clinico-radiografici;
  • carico protesico con componenti dedicate.

Nel contesto della chirurgia e implantologia, protesi fissa e mobile su impianto a Sommariva del Bosco, vengono gestite anche estrazioni complesse, sedazione cosciente per pazienti ansiosi e procedure senza lembo nei casi selezionati, per ridurre il discomfort post-operatorio e favorire tempi di recupero più rapidi.

Richiedi informazioni

Chirurgia orale ed estetica dei tessuti

La chirurgia orale supporta il successo protesico attraverso procedure che stabilizzano i tessuti duri e molli: dall’estrazione programmata alla chirurgia dei siti post-estrattivi, fino a rimodellamenti gengivali per definire margini regolari e un profilo emergente ideale. L’attenzione alla biologia dei tessuti consente un migliore sigillo peri-implantare e un risultato estetico più prevedibile nel tempo.

Prenota un trattamento

Protesi su denti e su impianti: criteri di scelta

La riabilitazione protesica viene progettata per integrare funzione, estetica e igiene. Le opzioni comprendono:

Protesi fissa su impianto

Indicata per sostituire uno o più elementi mancanti con corone o ponti ancorati agli impianti. Offre stabilità, trasmissione controllata dei carichi e comfort masticatorio. Le connessioni a vite consentono manutenzione e controlli più agevoli; quelle cementate sono valutate caso per caso, in base a spazi e linee di emergenza.

Protesi mobile su impianto

Soluzione rimovibile che si ancora agli impianti tramite attacchi (per esempio locator o barra), migliorando tenuta e funzione rispetto alle tradizionali protesi totali. È indicata quando servono facilità di igiene, gestione di volumi tessutali importanti o quando i requisiti anatomici non favoriscono una riabilitazione totalmente fissa.

Protesi fissa su denti naturali

Quando la situazione lo consente, restauri adesivi o corone su pilastri naturali possono integrare o completare percorsi misti, nel rispetto di criteri biomeccanici e parodontali.

La scelta tra soluzioni fisse e mobili dipende da anatomia, qualità ossea, abitudini igieniche, manualità del paziente e aspettative estetiche. In ogni caso, la chirurgia e implantologia, protesi fissa e mobile su impianto a Sommariva del Bosco è pianificata per ottenere stabilità e facilità di manutenzione.

Richiedi una visita

Materiali, tecnologia e protocolli di precisione

Per garantire adattamento marginale e resa estetica, si impiegano materiali di ultima generazione (leghe ad alta precisione, ceramiche, compositi avanzati) e flussi digitali CAD/CAM. Le impronte ottiche riducono le distorsioni, mentre la radiologia 3D supporta la pianificazione della posizione degli impianti in rapporto a volumi ossei e profili protesici. I protocolli includono:

  • analisi dell’occlusione e distribuzione dei carichi;
  • progettazione del profilo emergente e gestione dei tessuti molli;
  • sessioni di prova per valutare fonetica, estetica e funzione prima del dispositivo definitivo.
Contatta lo studio

Mantenimento e controlli: la chiave della durata

La longevità di impianti e protesi dipende dal mantenimento: richiami periodici, igiene professionale, istruzioni personalizzate su spazzolino, filo e scovolini, oltre al monitoraggio del sigillo peri-implantare. In caso di digrignamento, si valuta un bite di protezione notturno. Questo approccio riduce il rischio di mucosite o perimplantite e preserva l’integrità dei restauri nel lungo periodo.

Fai una richiesta
chiama

Richiedi una valutazione per chirurgia e implantologia, protesi fissa e mobile su impianto a Sommariva del Bosco

Prenota ora un consulto clinico con analisi radiologica, opzioni riabilitative e piano personalizzato.

Richiedi un appuntamento

DOMANDE FREQUENTI

  • Gli impianti sono adatti a tutti?

    L’idoneità si valuta con anamnesi e diagnostica 3D. Fattori sistemici, igiene e abitudini (es. fumo) influenzano indicazioni e tempi.

  • Meglio protesi fissa o mobile su impianto?

    Dipende da osso disponibile, esigenze di igiene, manualità e obiettivi estetici. La scelta deriva da uno studio personalizzato.

  • Quanto dura l’osteointegrazione prima della protesi?

    In media da alcune settimane a pochi mesi, variabile per sede implantare e qualità ossea; il carico immediato è valutato caso per caso.

  • Come si mantiene pulita una protesi su impianto?

    Con spazzolino, scovolini e ausili specifici suggeriti dal dentista, oltre a richiami periodici di igiene professionale.

  • Le protesi avvitate sono preferibili a quelle cementate?

    Le avvitate facilitano controlli e manutenzione; le cementate si indicano quando lo richiedono estetica e geometrie dei pilastri.