Odontoiatria

Parodontologia, conservativa ed endodonzia a Sommariva del Bosco

Fissa un appuntamento

Sorrisi sani: Cura integrata per denti e gengive a Sommariva

Presso lo studio dentistico del dott. Gianolio Alberto, la salute dei tessuti di sostegno del dente e la cura dei denti compromessi vengono affrontate con un approccio integrato che unisce parodontologia, conservativa ed endodonzia. Fin dalla prima visita, la valutazione clinica e radiografica consente di identificare precocemente infiammazioni gengivali, tasche parodontali, carie occulte o danni alla polpa dentale, definendo un piano di trattamento personalizzato. Grazie alla parodontologia, conservativa ed endodonzia a Sommariva del Bosco, i pazienti ricevono terapie mirate, minimamente invasive e coordinate tra loro per ripristinare funzionalità, comfort ed estetica del sorriso.

Parodontologia: diagnosi, prevenzione e terapia della malattia parodontale

La malattia parodontale (comunemente detta “piorrea”) interessa gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Un corretto inquadramento prevede anamnesi, sondaggio parodontale, valutazione della mobilità dentale ed esami radiologici. In base alla gravità, il trattamento comprende:

  • Terapia causale con istruzioni di igiene domiciliare e rimozione professionale di placca e tartaro sopra e sottogengivale;
  • Levigatura radicolare (scaling & root planing) per ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti;
  • Controlli periodici per mantenere i risultati e prevenire recidive.

Nei casi selezionati, si valuta una chirurgia parodontale correttiva o rigenerativa per ridurre le tasche e preservare i denti. L’obiettivo è stabilizzare il quadro clinico, ripristinare la salute gengivale e facilitare l’igiene quotidiana. Integrare parodontologia, conservativa ed endodonzia a Sommariva del Bosco permette di trattare anche le lesioni combinate di origine parodontale ed endodontica con percorsi coordinati.

Richiedi informazioni

Odontoiatria conservativa: preservare struttura e funzione

L’odontoiatria conservativa si occupa di curare le carie e le fratture coronali salvaguardando la maggior quantità possibile di tessuto sano. Dopo la rimozione del tessuto cariato, si procede al restauro adesivo con materiali compositi estetici, scelti per resistenza meccanica e integrazione cromatica. Quando la perdita di sostanza è estesa, si ricorre a intarsi o ricostruzioni rinforzate, progettate per distribuire correttamente i carichi masticatori.

Oltre all’aspetto funzionale, la conservativa tutela l’estetica del sorriso attraverso rimodellamenti minimi, chiusura di diastemi e ripristino della morfologia originaria. L’accurata rifinitura e lucidatura del restauro riduce l’adesione di placca e facilita la detersione quotidiana, prolungandone la durata.

Prenota un trattamento

Endodonzia: salvare il dente compromesso

Quando la carie o un trauma raggiungono la polpa dentale, l’endodonzia consente di conservare l’elemento mediante la terapia canalare. Il trattamento prevede isolamento con diga, sagomatura e detersione dei canali radicolari, disinfezione e sigillo tridimensionale per prevenire reinfezioni. In presenza di sintomi persistenti o lesioni periapicali, si programmano rivalutazioni clinico-radiografiche o eventuali ritrattamenti.

Il dente devitalizzato, se opportunamente restaurato (talvolta con perno e corona), recupera funzione masticatoria e comfort. L’integrazione tra parodontologia, conservativa ed endodonzia a Sommariva del Bosco assicura che gengive, osso e restauri lavorino in sinergia, riducendo il rischio di complicanze.

Richiedi una visita

Percorsi coordinati e protocolli di mantenimento

La stabilità nel tempo dipende dal mantenimento: richiami personalizzati, igiene professionale periodica, controllo di placca e sanguinamento gengivale, verifica dei contatti occlusali e dell’integrità dei restauri. In presenza di parafunzioni viene valutato un bite di protezione. Il paziente riceve indicazioni pratiche su spazzolino, filo e scovolini, con focus sulle aree a rischio.

Nei piani complessi, la comunicazione tra specialità consente di sequenziare correttamente le cure: prima si controlla l’infezione parodontale, poi si eseguono conservativa ed endodonzia, e infine — se indicato — protesi o chirurgia estetica dei tessuti molli per armonizzare i margini gengivali.

Contatta lo studio

Chirurgia estetica dei tessuti e armonia del sorriso

Quando la biologia lo consente, interventi di chirurgia mucogengivale (copertura di recessioni, rimodellamento dei profili) favoriscono una migliore cornice rosa per i denti restaurati. L’obiettivo è coniugare salute parodontale e estetica: margini stabili, profili emergenti corretti e integrazione cromatica dei restauri. Queste procedure completano i risultati funzionali ottenuti con conservativa ed endodonzia, valorizzando il sorriso in modo naturale.

Fai una richiesta
chiama

Vuoi una valutazione completa di parodontologia, conservativa ed endodonzia a Sommariva del Bosco?

Prenota una visita di inquadramento clinico: analisi dei tessuti, diagnosi delle lesioni e piano terapeutico personalizzato.

Richiedi un appuntamento

DOMANDE FREQUENTI

  • La piorrea è sempre irreversibile?

    No. Le forme iniziali possono essere stabilizzate con terapia causale, igiene professionale e richiami periodici; nei casi avanzati si valutano procedure chirurgiche dedicate.

  • Dopo un’otturazione posso masticare subito?

    Dipende dal tipo di restauro. I compositi fotopolimerizzati sono funzionali da subito; il dentista indica eventuali attenzioni nelle prime ore.

  • Un dente devitalizzato è più fragile?

    La perdita di struttura aumenta la vulnerabilità. Un restauro adesivo corretto — talvolta con perno e corona — ripristina resistenza e durata clinica.

  • Ogni quanto serve il controllo parodontale?

    Generalmente ogni 3–6 mesi, in base al rischio individuale (igiene, fumo, familiarità, profondità di tasche).

  • La chirurgia estetica gengivale è dolorosa?

    Si esegue in anestesia locale. Il decorso è gestito con istruzioni post-operatorie e controlli; il fastidio è solitamente moderato e temporaneo.