Odontoiatria

Radiologia dentale 3D e bite funzionali

a Sommariva del Bosco

Fissa un appuntamento

Diagnosi precisa e trattamenti su misura per il tuo sorriso

Presso lo studio dentistico del dott. Gianolio Alberto, a Sommariva del Bosco (Cuneo), l’uso della radiologia dentale 3D e la progettazione di bite funzionali consentono una diagnosi precisa e piani di trattamento prevedibili per patologie dell’occlusione, del parodonto e dell’articolazione temporo-mandibolare. La radiologia dentale 3D e bite funzionali a Sommariva del Bosco sono parte integrante di un percorso clinico strutturato, che mira a coniugare sicurezza, qualità delle immagini e soluzioni su misura per il paziente. Grazie a protocolli aggiornati e a un approccio interdisciplinare, si ottengono risultati affidabili in termini di funzionalità masticatoria, comfort e protezione dei tessuti dentali.

Radiografie 3D: precisione diagnostica e pianificazione

La radiografia tridimensionale (CBCT) offre una visione volumetrica di denti, osso e strutture anatomiche adiacenti, fondamentale per:

  • pianificazione implantare con valutazione della densità ossea e del profilo emergente protesico;
  • endodonzia complessa, per individuare canali accessori, riassorbimenti o fratture radicolari;
  • chirurgia orale e gestione dei siti post-estrattivi;
  • ortodonzia e gnatologia, per lo studio delle basi scheletriche e dei rapporti occlusali.

Le acquisizioni 3D sono eseguite con campi di vista limitati quando indicato, per contenere la dose e focalizzare l’area di interesse. La qualità delle immagini consente misurazioni affidabili, riducendo gli imprevisti intraoperatori e migliorando l’adesione del paziente al piano terapeutico.

Richiedi informazioni

Dalla diagnosi al piano di cura: un flusso digitale integrato

L’inquadramento clinico combina esame obiettivo, fotografie, impronte ottiche e CBCT. I dati vengono integrati in un workflow digitale che consente di simulare posizioni implantari, traiettorie di preparazione endodontica o rialzi occlusali. Questa integrazione velocizza le decisioni cliniche e rende trasparente la comunicazione con il paziente, che può visualizzare scenari e obiettivi del trattamento.

Prenota un trattamento

Bite funzionali: dispositivi su misura per occlusione e ATM

Il bite funzionale è un apparecchio rimovibile trasparente progettato sulla base delle impronte digitali e dei parametri occlusali. Il dispositivo è indicato per:

  • bruxismo (serramento e/o digrignamento) e usura dei denti;
  • dolore muscolare masticatorio e affaticamento;
  • disordini dell’ATM con rumori articolari o limitazioni di apertura;
  • protezioni notturne in presenza di restauri estesi o implantoprotesi;
  • rialzi occlusali diagnostici, per testare modifiche della dimensione verticale.

Il bite viene calibrato e controllato periodicamente per mantenere contatti occlusali stabili, distribuire correttamente i carichi e ridurre la sintomatologia. L’utilizzo rientra in un programma di cura che comprende igiene professionale, istruzioni domiciliari e, se necessario, fisioterapia del distretto cranio-cervico-mandibolare.

Richiedi una visita

Cura del bruxismo: prevenire usura e dolori muscolo-articolari

Il bruxismo è un’attività parafunzionale che può provocare usura dentale, microfratture dello smalto, ipersensibilità e dolori muscolari. L’approccio prevede:

  1. diagnosi con anamnesi, esame clinico, valutazione dei segni di usura e, se indicato, radiologia 3D per escludere patologie associate;
  2. terapia con bite funzionale su misura, regolato per ottimizzare i contatti e proteggere i restauri;
  3. monitoraggio dei sintomi (dolori mattutini, cefalee, rigidità mandibolare) e adeguamenti nel tempo.

Nei percorsi che coinvolgono anche implantologia o ricostruzioni estese, il bite ha un ruolo protettivo essenziale per la longevità dei trattamenti.

Contatta lo studio

Vantaggi clinici di radiologia 3D e bite funzionali

Integrare radiologia dentale 3D e bite funzionali a Sommariva del Bosco garantisce:

  • diagnosi accurata delle condizioni ossee e dei rapporti anatomici;
  • pianificazione predicibile di chirurgia, endodonzia e ortodonzia;
  • protezione dei restauri e degli impianti dai carichi eccessivi;
  • riduzione del dolore e della sintomatologia associata ai disturbi occlusali;
  • educazione del paziente grazie a immagini e simulazioni comprensibili.

Il tutto in un contesto di sicurezza (campi di vista selettivi, protocolli dose-minimizing) e comfort (impronte digitali e controlli rapidi).

Fai una richiesta

Percorsi personalizzati e mantenimento

La stabilità dei risultati dipende dal mantenimento: richiami periodici, verifica dell’aderenza al bite, controllo dei contatti occlusali e aggiornamento del piano terapeutico. In presenza di abitudini parafunzionali o di stress, vengono suggerite strategie comportamentali e, quando utile, percorsi di riabilitazione funzionale. L’obiettivo è preservare l’equilibrio fra denti, muscoli e articolazioni nel lungo periodo.

Fai una richiesta
chiama

Valuta ora radiologia dentale 3D e bite funzionali a Sommariva del Bosco

Richiedi un consulto per diagnosi, pianificazione e dispositivo su misura.

Richiedi un appuntamento

DOMANDE FREQUENTI

  • La radiologia 3D espone a più radiazioni rispetto alle RX tradizionali?

    Le apparecchiature CBCT moderne utilizzano protocolli a campo di vista ridotto e dosi ottimizzate. L’indagine si esegue solo quando clinicamente indicata.

  • Quanto tempo serve per realizzare un bite funzionale?

    Dalla rilevazione delle impronte digitali alla consegna trascorrono in genere pochi giorni; sono previste sedute di controllo e regolazioni.

  • Il bite risolve da solo il bruxismo?

    Protegge denti e restauri e riduce la sintomatologia, ma va inserito in un percorso multidisciplinare che include educazione e, se necessario, terapia funzionale.

  • Il bite è visibile e dà fastidio durante il sonno?

    È trasparente e costruito su misura; dopo un breve periodo di adattamento, la maggior parte dei pazienti lo porta senza difficoltà.

  • Quando è indispensabile la radiologia 3D?

    In pianificazione implantare, chirurgia complessa, endodonzia difficile o valutazioni anatomiche che richiedono informazioni volumetriche non ottenibili con le 2D.